Rottura del Legamento Crociato Anteriore

Sintomi, Diagnosi e Trattamento della rottura del legamento crociato anteriore

Cos'è il Legamento Crociato Anteriore?

Il legamento crociato anteriore (LCA) è una struttura chiave che collega la parte anteriore della tibia alla parte posteriore del femore. La sua funzione principale è stabilizzare il ginocchio, prevenendo lo spostamento anteriore della tibia e garantendo il controllo nei movimenti di rotazione.

Cause della Rottura del Legamento Crociato Anteriore

La lesione del LCA si verifica principalmente durante attività sportive che prevedono scatti, cambi di direzione improvvisi o contatti diretti, come il calcio, il basket o lo sci. Il trauma è spesso accompagnato da:

  • Scroscio articolare percepito al momento dell’infortunio

  • Dolore acuto e intenso, che può ridursi rapidamente

  • Instabilità del ginocchio, che impedisce di sostenere il peso sull’arto

  • Gonfiore progressivo, dovuto al sanguinamento intra-articolare (emartro)

Diagnosi della Rottura del LCA

Per identificare una rottura del crociato anteriore, il medico esegue:

  1. Anamnesi dettagliata, per comprendere le dinamiche dell’infortunio

  2. Esame obiettivo, che nelle prime 24 ore può essere ostacolato dal gonfiore e dalla rigidità

  3. Risonanza Magnetica (RMN), fondamentale per confermare la diagnosi e individuare eventuali lesioni associate, come danni ai menischi o alla cartilagine

Cosa Fare in Caso di Rottura del LCA?

A differenza di altri legamenti, il LCA non si rigenera spontaneamente. Senza trattamento, può persistere una lassità articolare, causando episodi di instabilità e aumentando il rischio di danni secondari (lesioni meniscali e artrosi precoce).

Trattamento Conservativo o Chirurgico?

La scelta dipende da vari fattori:

  • Sport praticato: se si svolgono attività con movimenti rapidi e cambi di direzione (es. calcio, tennis), la chirurgia è raccomandata

  • Età e stile di vita: soggetti giovani e attivi traggono maggiori benefici dall’intervento

  • Stabilità del ginocchio: in alcuni casi, un potenziamento muscolare mirato può compensare la lesione, evitando la chirurgia

Intervento Chirurgico per la Ricostruzione del LCA

L’operazione di ricostruzione del crociato anteriore viene eseguita in artroscopia, una tecnica mini-invasiva che consente una ripresa più rapida. Il legamento viene sostituito con un innesto tendineo, prelevato da:

L’innesto viene fissato con viti riassorbibili in tunnel ossei ricavati nel femore e nella tibia. In alcuni casi, si può associare una tenodesi laterale, una plastica extra-articolare per aumentare la stabilità.

Una Rottura del LCA

Il legamento ricostruito

Decorso Post-Operatorio e Ricovero

L’intervento è generalmente eseguito in day surgery o week surgery. Dopo una notte in ospedale, il paziente inizia subito:

  • Crioterapia (ghiaccio) e terapia antidolorifica

  • Mobilizzazione precoce del ginocchio, per evitare rigidità

  • Deambulazione con stampelle, con carico progressivo

Riabilitazione dopo la Ricostruzione del Crociato

Il percorso riabilitativo è fondamentale per il successo dell’intervento. Si articola in 4 fasi:

  1. Fase 1 (0-4 settimane): cicatrizzazione dell’innesto, mobilizzazione del ginocchio, utilizzo di stampelle

  2. Fase 2 (4-12 settimane): ripresa della deambulazione normale, attività in asse come cyclette

  3. Fase 3 (12-24 settimane): rinforzo muscolare, squat, corsa leggera, nuoto (no rana)

  4. Fase 4 (oltre 24 settimane): ripresa graduale degli sport con cambi di direzione e movimenti esplosivi

Tempi di Recupero e Ritorno allo Sport

Il recupero completo richiede circa 6 mesi, ma la ripresa delle attività sportive agonistiche può richiedere fino a 9-12 mesi. Affrettare la riabilitazione può compromettere la stabilità dell’innesto.

Rischi e Complicanze

Le principali complicanze post-operatorie includono:

  • Rigidità articolare (fibrosi): se il ginocchio non recupera il movimento completo, può essere necessaria un’artrolisi artroscopica

  • Infezioni (rare): trattabili con lavaggi artroscopici e antibiotici

  • Trombosi venosa profonda: prevenibile con terapia anticoagulante

  • Nuove rotture: il rischio è simile a quello del crociato controlaterale

Conclusioni

La rottura del legamento crociato anteriore è una lesione comune, soprattutto negli sportivi. La diagnosi precoce e un trattamento personalizzato permettono di recuperare la funzionalità del ginocchio e ridurre il rischio di complicanze. L’intervento chirurgico, associato a un’adeguata riabilitazione, garantisce ottimi risultati a lungo termine.

Se hai subito un infortunio al ginocchio e sospetti una rottura del LCA, consulta uno specialista per valutare la soluzione migliore per il tuo caso.

Ambulatori e Sedi:

Per informazioni dettagliate sugli ambulatori e le sedi operative del Dottor Visonà, visita la sezione Ambulatori.

segreteria@enricovisona.it

segreteria@enricovisona.it